
A companhia aérea EasyJet é uma das mais populares no segmento de baixo custo, oferecendo voos domésticos e internacionais pela Europa. Fundada em 1995 com o objetivo de proporcionar viagens acessíveis, a empresa rapidamente lançou sua primeira rota internacional de Londres para Amsterdã em 1996, seguida por rotas para Nice e Barcelona no ano seguinte. Com o tempo, a EasyJet cresceu significativamente, firmando acordos para a compra de diversas aeronaves da Airbus e estabelecendo mais de 25 bases em toda a Europa.
A companhia aérea oferece voos para mais de 100 destinos na Europa, Norte da África e Oriente Médio. Esta análise da EasyJet apresenta tudo o que você precisa saber sobre a companhia, desde o processo de reserva até a experiência no aeroporto, padrões de segurança e muito mais.
Processo de Reserva
Existem várias maneiras de reservar um voo da EasyJet. A primeira é através do EasyJet site oficial. Outras duas opções incluem o aplicativo móvel EasyJet e o sistema de reservas por telefone. As seções a seguir detalham como é a experiência de reserva em cada um desses meios e o que você pode esperar do processo.
Site

Ao acessar o site da EasyJet, você encontrará uma interface bem organizada que permite inserir todas as informações básicas da sua viagem, incluindo o local de partida e destino. Também é possível selecionar o número de passageiros e as datas da viagem. O site exibe ainda promoções imperdíveis de voos, que mudam com frequência.
Embora a interface pareça fácil de usar, alguns clientes relataram problemas de carregamento, além de erros ao lidar com o atendimento ao cliente para solucionar questões, resultando em informações incorretas.
Nos nossos testes, o site apresentou um desempenho razoável. No entanto, quanto mais avançávamos no processo de reserva, mais desejávamos que a interface fosse um pouco mais intuitiva, com as informações dispostas de maneira mais clara e agradável.
Aplicativo Móvel
O aplicativo móvel da EasyJet possui uma classificação de 4,8 com base em 2 mil avaliações na App Store e 4,7 com base em 312 mil avaliações no Google Play Store. Durante nossos testes com a versão para iOS, fomos recebidos pelo tradicional tema laranja e branco em todas as páginas.
Ao inserir os detalhes da sua viagem, percebemos que as informações estão ligeiramente melhor organizadas no aplicativo do que no site. Abaixo das datas de viagem selecionadas, são exibidos os voos disponíveis. O aplicativo também apresenta informações detalhadas sobre tarifas, taxas adicionais, tarifas Flexi, bagagens e outros extras. O desempenho do app foi satisfatório, com uma navegação rápida e sem erros frustrantes que pudessem atrapalhar o processo.
Tanto o site quanto o aplicativo oferecem uma seção dedicada à reserva de pacotes de férias, com opções econômicas, promoções sazonais e pacotes com desconto.
Telefone
De acordo com as informações disponíveis no site da EasyJet, a melhor forma de reservar uma passagem é através do site oficial ou do aplicativo móvel. No entanto, a equipe de atendimento ao cliente está disponível para quem não consegue gerenciar suas reservas online ou precisa de assistência especial. É importante ressaltar que normalmente há uma taxa administrativa associada ao uso do atendimento ao cliente para alterar ou gerenciar reservas.
O site também deixa claro que todos os clientes serão informados dessas taxas antecipadamente ao entrar em contato com a equipe de atendimento. Para garantir um bom planejamento, os passageiros podem adquirir seus easyjet bilhetes diretamente nesses canais e verificar todas as condições e opções disponíveis.
Experiência no Aeroporto
As seções a seguir descrevem a experiência oferecida pela EasyJet aos seus clientes nos aeroportos. Elas abordam o processo de check-in, as instalações de despacho de bagagens, os procedimentos de segurança e o embarque.
Eficiência no Check-In
A maioria dos clientes avalia o processo de check-in da EasyJet como acima da média em termos de eficiência. É possível realizar o check-in facilmente utilizando o aplicativo móvel da EasyJet. Ao contrário de algumas companhias aéreas de baixo custo que exigem o cartão de embarque impresso, a EasyJet permite o uso de um cartão de embarque eletrônico no seu celular.
A EasyJet permite que os passageiros façam o check-in entre 30 dias e até duas horas antes do horário de partida do voo. Isso pode ser feito pelo site oficial ou pelo aplicativo móvel. No entanto, é importante lembrar que, embora seja possível apresentar o cartão de embarque eletrônico pelo aplicativo no controle de segurança, não é permitido utilizar a versão em PDF, já que esta não pode ser escaneada. Por isso, imprimir o cartão de embarque pode ser uma opção segura.
Qualquer alteração na reserva, como a modificação das datas da viagem ou a adição de bagagem despachada, exige a emissão de um novo cartão de embarque com as informações atualizadas.
Facilidade no Despacho de Bagagem
A EasyJet oferece o serviço Twilight Bag Drop, que permite o despacho da mala de viagem EasyJet na noite anterior ao voo. Basta dirigir-se à área de despacho dentro do horário designado, portando passaporte e cartão de embarque. O serviço garante que você possa retirar sua bagagem no destino sem complicações. Além disso, este serviço é gratuito, sem custos adicionais.
A EasyJet também disponibiliza o serviço de coleta de bagagem no aeroporto para voos a partir de Londres Gatwick ou Genebra. Com este serviço, você pode despachar a bagagem previamente no aeroporto e viajar sem ela, evitando filas no balcão de despacho e indo diretamente para a triagem de segurança.
Controllo di Sicurezza
Il controllo di sicurezza per i voli EasyJet è lo stesso previsto per tutte le altre compagnie aeree ed è gestito dalle autorità aeroportuali, non dal personale della compagnia. Il processo generalmente prevede il controllo dei bagagli a mano e, se necessario, controlli manuali aggiuntivi. Di solito il processo è efficiente, ma la velocità dipende dal livello di affluenza dell’aeroporto in quel momento.
EasyJet elenca una serie di oggetti che non possono essere trasportati. Tra questi vi sono coltelli e oggetti appuntiti, esplosivi, sostanze chimiche tossiche, armi da fuoco e pistole, tra gli altri.
Procedura di Imbarco

Per quanto riguarda la procedura di imbarco, EasyJet segue un ordine ben definito. I passeggeri che richiedono assistenza speciale hanno la priorità e vengono imbarcati per primi. Seguono i passeggeri con Speedy Boarding, le famiglie con bambini sotto i cinque anni e, infine, il resto dei passeggeri.
Sebbene il servizio Speedy Boarding possa sembrare una buona opzione per chi desidera un’imbarco prioritario, le recensioni su Tripadvisor sono contrastanti. Alcuni utenti hanno descritto l’esperienza come caotica o poco vantaggiosa rispetto al prezzo pagato.
Esperienza di Volo

L’esperienza di volo rappresenta un aspetto fondamentale per chi desidera avere una visione completa di ciò che EasyJet ha da offrire. Nelle sezioni seguenti troverai tutte le informazioni relative al comfort della cabina, alla cordialità del personale di bordo e alle opzioni di pasti e bevande disponibili.
Comfort della Cabina
La cabina dei voli EasyJet offre tre diverse categorie di posti, e puoi scegliere dove sederti pagando una tariffa aggiuntiva. Ecco le tre tipologie di posti disponibili:
- Posti Standard: Puoi scegliere se sederti vicino al finestrino, al centro o lungo il corridoio. Questi posti sono gratuiti per i titolari della carta EasyJet Plus e per i clienti che hanno acquistato una tariffa FLEXI.
- Posti Up Front: I posti Up Front si trovano tra la fila 2 e la fila 6 (o tra la fila 2 e la fila 5 su alcuni voli). Puoi anche sistemare una piccola borsa sotto il sedile. Anche questi posti sono gratuiti per i titolari della carta EasyJet Plus e per i clienti con tariffa FLEXI.
- Posti Extra Legroom: Questi posti offrono maggiore spazio per le gambe e tutti i vantaggi dei posti Up Front. Anche in questo caso, sono gratuiti per i titolari della carta EasyJet Plus e disponibili a prezzo scontato per chi ha acquistato una tariffa FLEXI.
Cordialità del Personale di Cabina
Secondo le valutazioni presenti su forum e altre fonti, i passeggeri hanno espresso giudizi positivi riguardo al personale di cabina e alla loro esperienza di volo. Hanno apprezzato le competenze linguistiche dell’equipaggio, la loro cordialità e il modo in cui gestiscono i passeggeri, soprattutto in situazioni in cui i voli devono decollare rapidamente a causa di restrizioni del traffico aereo.
Opzioni di Pasti e Bevande
Come molte altre compagnie aeree low cost, EasyJet non offre cibo e bevande gratuiti a bordo. Tuttavia, è disponibile un servizio di ristorazione in volo, dove puoi acquistare il cibo e le bevande che preferisci dal menu EasyJet.
Ad esempio, un Costa Cappuccino ha un costo di £3,95. Un panino al bacon affumicato su pane sourdough costa circa £5,25, mentre un wrap con polpette marinara ha un prezzo di £5,75. Puoi scegliere tra una vasta gamma di panini, caffè, cioccolata calda, patatine, bibite e snack, ovvero le opzioni classiche offerte da qualsiasi compagnia aerea low cost. Inoltre, hai la possibilità di acquistare bevande alcoliche durante il volo EasyJet.
Performance Operativa
Questa sezione sulla performance operativa di EasyJet copre aspetti come la puntualità delle partenze, la gestione dei bagagli e i ritardi o cancellazioni dei voli.
Puntualità delle Partenze
La maggior parte delle recensioni sulla puntualità di EasyJet evidenzia che la compagnia aerea parte generalmente in orario. Lievi ritardi possono verificarsi per una serie di motivi, tra cui l’arrivo tardivo di un volo in coincidenza, le condizioni del traffico aereo, ecc. Tuttavia, molti recensori affermano che eventuali piccoli ritardi vengono spesso recuperati durante il volo.
Inoltre, EasyJet offre un Flight Tracker sul proprio sito web e sull’app mobile, grazie al quale è possibile controllare lo stato del proprio volo. Lo strumento mostra l’orario previsto di arrivo e partenza, evidenziando eventuali ritardi.
Gestione dei Bagagli
Le politiche sui bagagli di EasyJet sono note per essere tra le più rigide, analogamente ad altre compagnie aeree low cost come Ryanair. Dato che le regole possono variare, è fondamentale verificare le normative aggiornate prima di preparare il bagaglio.
Per quanto riguarda la gestione dei bagagli, EasyJet ha ricevuto valutazioni per lo più positive. Un articolo che ha offerto uno sguardo interno sul sistema di gestione bagagli di EasyJet presso l’aeroporto di London Gatwick ha rivelato che DHL si occupa della gestione a terra per oltre 700 voli settimanali da Birmingham e 500 voli da Manchester, dove EasyJet è la seconda compagnia aerea più importante.
DHL ha inoltre effettuato importanti investimenti in attrezzature che hanno reso la gestione dei bagagli più efficiente e rispettosa dell’ambiente. Si afferma che queste modifiche abbiano portato a un miglioramento del 6% nelle performance di puntualità a partire da novembre 2017.
In caso di danni ai bagagli durante la gestione da parte di EasyJet, la compagnia dispone di una politica di riparazione o sostituzione rapida del bagaglio. Per richiedere un risarcimento, è necessario scattare una foto del bagaglio danneggiato prima di lasciare l’aeroporto e presentare una segnalazione entro 7 giorni.
Cancellazioni e Ritardi dei Voli
Come molte altre compagnie aeree, anche i voli EasyJet possono essere soggetti a ritardi e cancellazioni. Secondo un rapporto di Sky News, EasyJet si è classificata al 17º posto tra le peggiori compagnie aeree per voli a corto raggio nel Regno Unito, registrando un ritardo medio di 20 minuti e 24 secondi.
Il sito web di EasyJet raccomanda di monitorare il proprio volo tramite il Flight Tracker, uno strumento utile per verificare eventuali cambiamenti di orario e ritardi. Inoltre, viene specificato che in caso di ritardi prolungati o cancellazioni, i passeggeri possono avere diritto a diverse forme di assistenza e compensazione, come previsto dal Regolamento UE 261/2004.
Questo regolamento stabilisce che, superata una certa soglia di ritardo o in caso di cancellazione, EasyJet deve garantire assistenza ai passeggeri e, se necessario, fornire alternative di viaggio adeguate. Sul nostro sito sono disponibili guide dettagliate che spiegano i diritti dei passeggeri e le modalità per richiedere eventuali compensazioni.
Standard di Sicurezza

EasyJet è sicura? Gli standard di sicurezza adottati da EasyJet sono un fattore cruciale da considerare quando si decide di volare con questa compagnia. Questi includono la condizione della flotta, le politiche di protezione dei consumatori e la sostenibilità ambientale. Le sezioni seguenti approfondiscono questi aspetti nel dettaglio.
Condizione Tecnica della Flotta
Attualmente, EasyJet dispone di una flotta di 347 aeromobili. Di questi, 82 sono Airbus A319, 180 sono A320, 69 sono A320 Neo e 16 sono A321 Neo. Inoltre, la compagnia ha siglato un accordo con Airbus per l’acquisto di 157 nuovi aeromobili a partire dal 2029. Questo accordo è stato finalizzato nel 2023.
Nel 2022, EasyJet ha deciso di esercitare le sue opzioni di acquisto per ulteriori 56 Airbus A320 Neo tra l’anno fiscale 2026 e il 2029. Inoltre, la compagnia ha pianificato di convertire le consegne di 18 Airbus A320 Neo in modelli A321 Neo di maggiore capienza.
Sostenibilità Ambientale
Nel 2019, EasyJet ha annunciato una partnership con Airbus per un progetto di ricerca congiunto sugli aeromobili a emissioni zero. È stata anche la prima grande compagnia aerea a compensare il 100% delle emissioni di carbonio derivanti dal carburante utilizzato per tutti i suoi voli, per conto di tutti i clienti.
Nel 2020, EasyJet ha accolto con favore la presentazione, da parte del suo partner Airbus, di tre nuovi concept di aeromobili commerciali alimentati a idrogeno a emissioni zero. Nel 2022, la compagnia ha inoltre annunciato la sua roadmap per raggiungere le emissioni nette zero di carbonio entro il 2050. Pertanto, EasyJet sta facendo grandi passi avanti per ridurre il suo impatto ambientale attraverso iniziative e partnership significative.
Politiche di Protezione dei Consumatori
Come tutte le altre compagnie aeree, EasyJet e tutte le sue operazioni sono regolate dalle leggi del Regolamento UE 261. Come già menzionato, questo regolamento stabilisce le norme che le compagnie aeree devono seguire per offrire compensazioni e assistenza ai passeggeri in caso di ritardi, negato imbarco o cancellazione del volo.
Sul nostro sito web sono disponibili guide dettagliate che spiegano le compensazioni a cui hai diritto in ciascuno di questi scenari.
Informazioni sulle Rotte e Destinazioni
EasyJet opera su 1099 rotte distribuite in 35 paesi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa. Alcuni di questi paesi includono Francia, Spagna, Austria, Slovenia, Paesi Bassi, Germania e molti altri.
Nonostante sia una compagnia aerea low-cost, uno dei punti di forza di EasyJet, rispetto ad altre come Ryanair, è che opera principalmente attraverso i principali aeroporti. Questo significa che non dovrai recarti in aeroporti periferici lontani dalle principali città.
Prezzi e Tariffe
EasyJet è una compagnia aerea low-cost, il che significa che il costo del biglietto copre essenzialmente il posto a sedere e il minimo indispensabile. Qualsiasi pasto, preferenza di posti o altri servizi richiedono un costo aggiuntivo. Ecco una panoramica delle tariffe in base al tipo di biglietto che scegli:
- Tariffe Standard: Questo biglietto copre il costo del posto a sedere e una piccola borsa da cabina da posizionare sotto il sedile. Puoi scegliere se aggiungere bagagli da stiva o riservare i posti a pagamento.
- Tariffe FLEXI: Le tariffe FLEXI di EasyJet includono vantaggi come una borsa da cabina grande, un bagaglio da stiva da 23 kg, un posto gratuito nelle file anteriori o uno con spazio extra per le gambe a prezzo scontato. Offrono anche il fast-track per i controlli di sicurezza e l’imbarco rapido.
- EasyJet Plus: Se sei membro EasyJet Plus, puoi utilizzare il servizio EasyJet Plus Bag Drop. Puoi anche prenotare gratuitamente un posto ovunque sull’aereo e portare una borsa da cabina grande aggiuntiva oltre alla piccola borsa da cabina.
- Flight Club: Flight Club è un programma fedeltà riservato ai passeggeri più frequenti. L’iscrizione avviene solo su invito e offre vantaggi come modifiche gratuite ai voli, garanzie sui prezzi e anteprime delle promozioni e del rilascio dei posti.
Trasparenza delle Tariffe
Le compagnie aeree oggi devono essere trasparenti riguardo alle loro strutture tariffarie, specificando ogni costo con la relativa motivazione. Nel 2012, EasyJet ha modificato il modo in cui mostrava i prezzi aggiungendo una tassa amministrativa di £9, nel tentativo di rendere la loro tariffazione più trasparente.
Tuttavia, come accade con altre compagnie aeree low-cost, più servizi aggiuntivi si desiderano dal proprio biglietto, come posti migliori, pasti, bagagli extra e così via, più il prezzo aumenta, rendendo difficile mantenere il controllo sui costi.
Tariffe Aggiuntive
La tariffa che paghi per un volo EasyJet di solito copre solo il volo e un piccolo bagaglio a mano da posizionare sotto il sedile, come menzionato in precedenza. Se desideri aggiornare il tuo posto, prenotare una tariffa FLEXI o aggiungere bagagli da stiva, il prezzo aumenta ogni volta. EasyJet fornisce inoltre una ripartizione delle sue tariffe e costi, tra cui:
- Nessuna tassa amministrativa (£0).
- Prenotazioni di gruppo per passeggero, per volo: £20.
- Posto assegnato in prima fila: a partire da £12,99.
- Posto assegnato nella parte anteriore/ala: a partire da £7,99.
- Bagaglio a mano grande: a partire da £5,99.
- Bagaglio da stiva fino a 15 kg: a partire da £6,99.
- Bagaglio da stiva fino a 23 kg: a partire da £9,49.
La compagnia aerea addebita anche una tariffa per le cancellazioni, e l’importo dipende da quanto tempo prima del giorno del volo annulli i biglietti. Le cancellazioni entro 24 ore dalla prenotazione costano £49 se effettuate online, o £55 se gestite tramite il servizio clienti. Le modifiche al nome, invece, costano £60 online e £65 tramite il servizio clienti.
Programmi Fedeltà
Il programma fedeltà di EasyJet si chiama Flight Club. Questo programma è riservato esclusivamente su invito per i passeggeri che volano frequentemente con la compagnia aerea. Secondo il sito ufficiale di EasyJet, gli inviti per nuovi membri sono attualmente sospesi. Alcuni dei principali vantaggi offerti includono cambi illimitati di date e itinerari di viaggio senza pagare alcuna tassa amministrativa, un rimborso della differenza per biglietti trovati a un prezzo inferiore presso altre compagnie aeree entro 48 ore dalla prenotazione e notifiche anticipate su saldi e rilascio di posti a sedere programmati.
Rimborsi e Cancellazione dei Biglietti
EasyJet è affidabile per quanto riguarda i rimborsi? EasyJet afferma che i propri biglietti e tariffe non sono rimborsabili. Questo significa che, se cancelli o perdi il tuo volo, non riceverai un rimborso. L’eccezione riguarda le cancellazioni effettuate entro 24 ore dalla prenotazione. In questo caso, riceverai un rimborso completo, meno la tassa di cancellazione. In caso di malattia terminale o lutto familiare, sarà necessario fornire tutta la documentazione rilevante al team di assistenza clienti. Puoi consultare la sezione sulle Tariffe Aggiuntive sopra per maggiori dettagli sulle spese di cancellazione della compagnia aerea.
Servizio Clienti
Secondo le recensioni, il personale EasyJet si distingue come uno dei più cordiali rispetto ad altre compagnie aeree low-cost. In caso di problemi, si dimostrano disponibili a risolvere le questioni. Tuttavia, il servizio clienti telefonico non ha ricevuto recensioni altrettanto positive.
EasyJet ha una valutazione di 3,5 su Tripadvisor per il suo servizio clienti.
Canali di Supporto
EasyJet offre diversi modi per mettersi in contatto con il team di assistenza clienti. Il sito web offre un’opzione di chat dal vivo per risolvere la maggior parte delle domande di base, che richiede il numero di riferimento della prenotazione per accedervi.
Inoltre, è possibile contattare il team di assistenza clienti telefonicamente, con numeri dedicati per ogni paese, oppure tramite email.
Tuttavia, oltre al contatto diretto, il sito web fornisce moduli specifici, tra cui quelli per la compensazione EU261, la richiesta di rimborso spese, segnalazioni per malattie gravi, richieste di rimborso fiscale, fatture IVA e gestione per lutto familiare.
Tempi di Risposta
EasyJet risponde alle richieste generali via email entro 14 giorni, secondo quanto riportato sul proprio sito web. Le recensioni sui tempi di risposta del servizio clienti sono contrastanti: alcuni clienti affermano che le loro problematiche sono state risolte rapidamente, mentre altri riferiscono di aver dovuto seguire ripetutamente il proprio caso per ottenere una soluzione.
Gestione di Problemi o Reclami
Come menzionato in alcune sezioni precedenti, il team di assistenza clienti in loco e il personale della compagnia aerea hanno ricevuto recensioni generalmente positive. Tuttavia, alcuni clienti hanno segnalato situazioni in cui hanno dovuto coinvolgere un supervisore per ottenere una risoluzione più rapida delle loro problematiche.
Nel complesso, l’assistenza clienti e il supporto offerti in aeroporto ottengono valutazioni migliori rispetto all’assistenza fornita tramite chiamate ed email.
Recensioni dei Clienti
EasyJet ha ricevuto recensioni contrastanti dai clienti, con diversi pro e contro riportati. Di seguito sono elencati:
Pro
- Prezzi dei biglietti economici su gran parte delle tratte
- Processo di check-in rapido tramite l’app
- Vola attraverso i principali aeroporti anziché quelli più piccoli fuori dalle grandi città
- Servizio clienti cordiale negli aeroporti
Contro
- Esperienza di volo di base
- Gli extra possono diventare rapidamente costosi
- Terminal aeroportuali con scarse opzioni di cibo e posti a sedere
- Rigide politiche sul bagaglio
- Numerose spese aggiuntive per ogni servizio o upgrade oltre la tariffa base
Informazioni su EasyJet
EasyJet è una compagnia aerea low-cost con sede presso l’Aeroporto di Londra Luton. È una sussidiaria di EasyJet plc e opera su un mix di rotte nazionali e internazionali, con un totale di 1099 tratte in 35 paesi tra Europa, Nord Africa e Medio Oriente.
La compagnia si è ampliata nel corso degli anni grazie a una serie di acquisizioni, sin dalla sua fondazione nel 1995. Attualmente, EasyJet è la seconda compagnia aerea low-cost più grande d’Europa, dopo Ryanair.
Conclusione
EasyJet si è costruita una buona reputazione come compagnia aerea low-cost affidabile, operando da grandi città e aeroporti principali, una caratteristica che le conferisce un vantaggio rispetto al suo concorrente Ryanair. Attualmente dispone di una flotta di 347 aeromobili e ha in programma di espandere ulteriormente la propria flotta grazie alla partnership con Airbus.
Le sue tariffe basse includono solo i servizi essenziali, e qualsiasi upgrade, come la scelta del posto o l’aumento del bagaglio consentito, comporta un costo aggiuntivo. Questo spesso porta a un incremento significativo del costo finale rispetto alla tariffa base.
Se scegli di volare con EasyJet, è importante conoscere tutte le sue principali politiche per evitare inconvenienti e garantire un’esperienza di viaggio piacevole. Questa recensione completa ha elencato tutto ciò che devi sapere su EasyJet, dalle tariffe al servizio clienti fino ai servizi aggiuntivi.
Domande Frequenti
EasyJet è una compagnia aerea low-cost che opera voli nazionali e internazionali, ed è stata classificata come la seconda compagnia low-cost più sicura del 2024. Sebbene le sue tariffe economiche offrano un’esperienza di volo essenziale, è possibile pagare un extra per usufruire di ulteriori servizi e comfort.
EasyJet adotta un modello di pricing dinamico, in cui il prezzo aumenta con l’aumentare della domanda per i posti disponibili e diminuisce quando la domanda è bassa. I prezzi sono più bassi al momento della prima messa in vendita dei biglietti.